La manovra finanziaria 2026

      Nessun commento su La manovra finanziaria 2026

Il Disegno di Legge di Bilancio (N. 1689) per il triennio 2026-2028 introduce una serie di misure volte a sostenere il potere d’acquisto, rilanciare gli investimenti aziendali e potenziare il welfare. Vediamo in dettaglio i punti salienti per le famiglie e per le imprese.

 


Table of Contents

🏛️ 1. Fisco e Potere d’Acquisto delle Famiglie

Il primo obiettivo della manovra è dare respiro alle tasche dei cittadini attraverso interventi mirati sul reddito e sui consumi.

Riforma dell’IRPEF e Tassazione Accessoria

📊 Novità Centrale IRPEF: L’aliquota prevista dall’articolo 11, comma 1, lettera b), del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) passa dal 35% al 33% per i redditi compresi tra i 28.000 e i 50.000 euro.

⚠️ Limitazioni alle Detrazioni per Redditi Alti

Vengono tuttavia introdotte limitazioni alle detrazioni fiscali per i redditi più alti: i contribuenti con un reddito complessivo superiore a 200.000 euro vedranno diminuire di 440 euro l’ammontare delle detrazioni spettanti. (Fatta eccezione per le spese sanitarie di cui all’Art. 15, comma 1, lettera c) del TUIR)

Detassazione del Reddito da Lavoro Dipendente

Un importante focus è posto sulla detassazione del reddito da lavoro dipendente:

💼 Rinnovi Contrattuali e Premi

Misura Dettagli Riferimento
Incrementi Retributivi 2026 Gli incrementi retributivi corrisposti nel 2026 a seguito di rinnovi contrattuali sono soggetti a un’imposta sostitutiva del 5% per i titolari di reddito fino a 28.000 euro Art. 4, comma 1
Premi di Produttività 2026-2027 L’imposta sostitutiva sui premi di produttività per il 2026 e 2027 sarà ridotta all’1% entro il limite di 5.000 euro Art. 4, comma 3

🌙 Lavoro Accessorio (Notturno, Festivo, Turni)

Applicabile nel 2026

Indennità e maggiorazioni per lavoro notturno, festivo o a turni, per i dipendenti del settore privato con reddito fino a 40.000 euro nel 2025, saranno assoggettate a un’imposta sostitutiva del 15% entro il limite annuo di 1.500 euro. (Art. 4, comma 4 e 5)

Misure Specifiche di Sostegno

Sono previsti interventi settoriali e di welfare:

Misura Descrizione Importo/Limite
🛒 Carta “Dedicata a te” La dotazione del fondo per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità è incrementata per ciascuno degli anni 2026 e 2027 (Art. 3, comma 1) 500 milioni di euro annui
🎫 Ticket Elettronici Il limite di non concorrenza al reddito per le prestazioni sostitutive del vitto (come i buoni pasto elettronici) è innalzato (Art. 5, comma 1) Da 8 a 10 euro
🏨 Settore Turistico I lavoratori del comparto turistico, ricettivo e termale (con reddito 2025 non superiore a 40.000 euro) riceveranno un trattamento integrativo speciale (non imponibile) pari al 15% sulle retribuzioni lorde relative a lavoro notturno e straordinario festivo, per il periodo 1° gennaio – 30 settembre 2026 (Art. 8, commi 1 e 2) 15% su retribuzioni lorde
🏛️ Detassazione P.A. Anche per il personale non dirigente della Pubblica Amministrazione (con reddito fino a 50.000 euro) è prevista un’imposta sostitutiva sui compensi accessori per l’anno 2026 (Art. 58, comma 1) 15% su max 800 euro

🏭 2. Misure per le Imprese: Investimenti e Semplificazione Fiscale

Il Governo mira a incentivare gli investimenti in tecnologie avanzate e la transizione ecologica, offrendo al contempo opportunità di regolarizzazione e snellimento.

Incentivi agli Investimenti (Industria 4.0 ed Energia)

🎯 Super-Ammortamento per Investimenti Produttivi

Per i titolari di reddito d’impresa che investono in beni strumentali nuovi (sia materiali che immateriali 4.0) destinati a strutture produttive in Italia, è prevista una maggiorazione del costo di acquisizione (un super-ammortamento). (Art. 94, comma 1)

💼 Investimenti Standard

Fascia di Investimento Percentuale di Maggiorazione
Fino a 2,5 milioni di euro 180%
Da 2,5 a 10 milioni di euro Percentuali decrescenti
Oltre 10 milioni, fino a 20 milioni di euro 50%

🌱 Transizione Ecologica – Maggiorazioni Potenziate

Per gli investimenti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici, le percentuali salgono:

Fascia di Investimento Percentuale di Maggiorazione
Fino a 2,5 milioni di euro 220%
Oltre 10 milioni di euro Fino al 90%

📅 Periodo di Applicazione dei Benefici

Questi benefici si applicano agli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026, oppure fino al 30 giugno 2027 se:

  • L’ordine è stato accettato entro il 31 dicembre 2026
  • L’acconto è stato versato al 20% entro il 31 dicembre 2026

Sostegno a Settori e Aree Geografiche

🗺️ ZES Unica e Zone Logistiche Semplificate (ZLS)

Il credito d’imposta per investimenti nella ZES unica e nelle ZLS è prorogato anche per gli anni 2026, 2027 e 2028. (Art. 95, comma 1 e 7)

🌾 Agricoltura e Pesca

Settore Agevolazione Dettagli
Agricoltura e Pesca Credito d’imposta 40%
  • Fino a 1 milione di euro
  • Per investimenti in beni strumentali nuovi 4.0
  • Applicabile nel 2026

(Art. 96, comma 1)

Settore Agricolo Proroga misure esistenti Sono inoltre prorogate alcune misure in favore del settore agricolo (Art. 6)

🏖️ Turismo

Fondo per Investimenti Turistici

Vengono autorizzati 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028, per contributi (anche a fondo perduto) a sostegno degli investimenti privati nel settore turistico. (Art. 98, comma 2)

Misure Fiscali e Definizione Agevolata

🏢 Assegnazione Agevolata di Beni ai Soci

Opportunità per le Società

Le società possono assegnare o cedere beni immobili o mobili registrati non strumentali ai soci entro il 30 settembre 2026, applicando un’imposta sostitutiva ridotta (Art. 14, commi 1 e 2):

  • 8% oppure
  • 10,5%

💰 Dividendi IRAP

Per le imprese, il 95% dei dividendi provenienti da società UE è escluso dalla base imponibile IRAP. (Art. 16, comma 1)

📋 Riscossione e Cartelle – Definizione Agevolata (Art. 23)

🎉 Grande Opportunità di Rottamazione

I contribuenti possono estinguere i debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023 (derivati da omesso versamento di imposte o contributi previdenziali), senza corrispondere sanzioni e interessi, versando solo:

  • Il capitale
  • Le spese di esecuzione e notificazione

Modalità di Pagamento:

Opzione Dettagli
Soluzione Unica Pagamento entro il 31 luglio 2026
Rateizzazione Massimo 54 rate bimestrali

(Art. 23)


👷 3. Lavoro e Previdenza

Le nuove disposizioni intervengono per incentivare l’occupazione stabile e rivedere alcune regole previdenziali e assistenziali.

Promozione dell’Occupazione Stabile

💼 Esonero Contributivo per Assunzioni Stabili

Al fine di aumentare l’occupazione, in particolare giovanile e femminile, è autorizzata una spesa significativa per riconoscere l’esonero parziale dai contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati. (Art. 37, comma 1)

Caratteristiche:

  • Durata massima: 24 mesi
  • Destinato all’assunzione o alla trasformazione di contratti di lavoro a tempo indeterminato nel 2026

Ammortizzatori Sociali e Sostegno al Reddito

Sono stanziate risorse per la continuità degli ammortizzatori sociali in settori specifici:

Settore Misura Importo/Dettagli Riferimento
⚓ Pescatori Indennità onnicomprensiva per sospensione dal lavoro
  • Max 30 euro giornaliere nel 2026
  • Finanziamento: 30 milioni di euro
Art. 40, comma 1
🏭 Aree di Crisi Piani di recupero occupazionale Stanziamento: 100 milioni di euro per il 2026 Art. 40, comma 2
🏢 Imprese Strategiche Integrazione salariale e CIGS Prorogata per imprese di interesse strategico nazionale con piani di riorganizzazione in corso, fino al 31 dicembre 2026 Art. 40, comma 8

Novità sulle Pensioni

📊 Adeguamento all’Aspettativa di Vita

L’incremento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico, previsto per il 2027, viene limitato a un mese. (Art. 44, comma 1)

💪 Lavori Gravosi

Esenzione dall’Adeguamento

Alcuni lavoratori che svolgono attività particolarmente faticose o pesanti (Art. 44, comma 3) e che possiedono almeno 30 anni di contributi, sono esclusi dall’adeguamento all’aspettativa di vita ai fini dell’accesso alla:

  • Pensione di vecchiaia
  • Pensione anticipata

(Art. 44, comma 2)

👩 Opzione Donna

Viene prorogata la possibilità di accedere al trattamento anticipato di pensione per le lavoratrici dipendenti che hanno maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2026. (Art. 44, comma 10)

📈 Fondi Pensione e Infrastrutture

La normativa sui fondi pensione viene modificata per definire i limiti massimi di investimento, anche indiretto, in strumenti finanziari emessi da società ed enti operanti nei settori infrastrutturali:

  • Turistici
  • Culturali
  • Stradali
  • Sanitari
  • E altri settori

(Art. 45)


👨‍👩‍👧‍👦 4. Famiglia, Pari Opportunità e Welfare

Questa sezione prevede un robusto pacchetto di misure sociali e di supporto alla conciliazione vita-lavoro.

Supporto Economico e Strumentale

💳 Assegno di Inclusione (ADI)

Modalità di Erogazione

Il beneficio economico sarà erogato mensilmente per un periodo continuativo non superiore a diciotto mesi, rinnovabile per ulteriori periodi di dodici mesi.

(Art. 38, comma 1)

👩‍💼 Sostegno alle Madri Lavoratrici (2026)

Bonus Mensile per Madri Lavoratrici

Alle madri lavoratrici (dipendenti, escluso domestico, e autonome) con reddito annuo non superiore a 40.000 euro, viene riconosciuta una somma non imponibile di 60 euro mensili per il 2026, in caso di:

Numero Figli Durata del Beneficio
Due figli Fino al decimo anno del secondo figlio
Più di due figli Fino al diciottesimo anno del più piccolo (con specifiche condizioni contrattuali)

(Art. 46, comma 2)

💼 Incentivi all’Assunzione di Madri

Esonero Contributivo per Assunzione di Madri con Tre o Più Figli

Per i datori di lavoro che assumono madri con almeno tre figli minori di diciotto anni, disoccupate da almeno sei mesi, è riconosciuto:

  • Esonero contributivo del 100%
  • Massimo 8.000 euro annui
  • Per un periodo che varia dai 12 ai 24 mesi, a seconda del tipo di contratto

(Art. 48)

🎨 Fondo Socioeducativo per Minori

È istituito un Fondo con una dotazione di 60 milioni di euro annui dal 2026 per finanziare iniziative dei comuni a favore di:

  • Centri estivi
  • Servizi socio-educativi per i minori

(Art. 52, comma 1)

❤️ Sostegno per Caregiver

Viene istituito un Fondo per il finanziamento di iniziative legislative a sostegno del caregiver familiare, con una dotazione che sale a 207 milioni di euro annui a decorrere dal 2027. (Art. 55, comma 1)

🏠 Sostegno Abitativo Genitori Separati

È istituito un Fondo di 20 milioni di euro annui dal 2026 per garantire un sostegno abitativo ai genitori separati o divorziati non assegnatari dell’abitazione familiare con figli a carico (fino a 21 anni). (Art. 57, comma 1)

⚖️ Pari Opportunità

Il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità è incrementato di 10 milioni di euro annui a decorrere dal 2026. (Art. 56, comma 1)

Conciliazione Vita-Lavoro e Congedi

👶 Congedi Parentali e Malattia

Tipo di Congedo Situazione Attuale Novità 2026 Riferimento
Congedo Parentale 12 mesi 14 mesi Art. 53, comma 1
Congedo Malattia Figli
(minori di 14 anni)
5 giorni 10 giorni Art. 53, comma 2

⏰ Trasformazione Contratto per Famiglie Numerose

Priorità e Incentivi per Lavoratori con Tre o Più Figli

I lavoratori con almeno tre figli conviventi (il più piccolo sotto i 10 anni o disabile) hanno priorità nella trasformazione del contratto da tempo pieno a tempo parziale. (Art. 51)

Incentivo per il Datore di Lavoro:

Se la trasformazione non riduce il monte orario complessivo, il datore di lavoro riceve:

  • Esonero contributivo del 100%
  • Per 24 mesi
  • Massimo 3.000 euro annui

Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) Sociali

🏥 Sistema di Garanzia dei LEP nel Settore Sociale

Viene istituito un Sistema di garanzia dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) nel settore sociale, determinando i livelli di spesa necessari per garantire un’offerta omogenea di servizi.

(Art. 126, comma 1)

Questo include, in via progressiva:

Prestazione Standard Riferimento
👨‍⚕️ Assistenti Sociali Un assistente sociale ogni 5.000 abitanti a livello di Ambito Territoriale Sociale (ATS) Art. 126, comma 2, lettera a
👥 Equipe Multidisciplinare Psicologo ed educatore professionale a livello di ATS Art. 126, comma 2, lettera b

Finanziamento: Il fondo è incrementato di 200 milioni di euro annui a decorrere dal 2027.

♿ LEP per Studenti con Disabilità

Vengono definiti LEP anche per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni e gli studenti con disabilità, con l’obiettivo di garantire un supporto adeguato e personalizzato, in coerenza con il Piano Educativo Individualizzato (PEI). (Art. 127)


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *